Sino alla fine degli anni '90 la fotografia di cerimonia ha avuto lo scopo di testimoniare l'avvenuto evento e preservarlo nel tempo. Era fondamentale quindi la fotografia in posa, perfetta per assolvere al compito. Prima il mezzo fotografico, non era utilizzato da tutti, pochi erano i possessori di fotocamere capaci di registrare i ricordi con qualità. Oggi è tutto cambiato perché siamo, in ogni occasione della nostra vita, sommersi da una quantità di fotografie impressionante o perlomeno di file, quindi a cosa serve il fotografo professionista? Ad interpretare in maniera personale ed a trasferire un'idea, una sensazione dell'avvenimento stesso, come? attraverso la fotografia di cronaca, quindi la fotografia che non deve più solo testimoniare che Francesco ed Anna si sono sposati, come erano vestiti, dove hanno festeggiato, chi era li con loro. Una fotografia che possa tramandare le emozioni e gli avvenimenti in maniera spontanea.
|
Giuseppe MancinoE' inutile dilungarmi su descrizioni personali o tipologia di lavoro. dato che sono presenti ampiamente sul Sito. Archivi
Novembre 2017
Categorie |